Descrizione

Approccio e metodologia

Il corso on-line adotta un approccio pratico e riflessivo, centrato sull’idea che lo spazio educativo, fisico ed emotivo, sia un elemento attivo e fondamentale nei processi di apprendimento e creatività. La metodologia si fonda sulla valorizzazione dell’ambiente come “terzo educatore” e punta a fornire strumenti concreti per la progettazione di setting capaci di accogliere, stimolare e trasformare l’esperienza educativa.

Attraverso esempi reali, immagini e casi studio, verranno analizzate diverse soluzioni di allestimento – angoli tematici, atelier mobili, spazi flessibili, ambienti all’aperto – per mostrare come l’organizzazione dello spazio possa favorire autonomia, esplorazione, cooperazione e libertà espressiva. Particolare attenzione sarà rivolta alla disposizione di materiali e arredi, al fine di sostenere i molteplici linguaggi dei bambini e promuovere un’interazione attiva con l’ambiente.

Durante il corso, saranno presentate strategie per adattare i setting educativi a classi omogenee o eterogenee per età, insieme a spunti per la costruzione di “ambienti provocatori” e “setting narrativi”, in grado di stimolare curiosità, immaginazione e creatività.

Una parte del percorso sarà dedicata alla progettazione partecipata, con il coinvolgimento attivo dei partecipanti in una breve attività di riflessione, per favorire la rielaborazione personale e professionale dei contenuti e facilitarne l’applicazione nei propri contesti educativi.

Inoltre, si parlerà della scelta del luogo migliore per accogliere i genitori durante i colloqui con le insegnanti. La definizione di uno spazio adeguato è fondamentale, poiché influisce non solo sullo svolgimento pratico dell’incontro, ma anche sul clima di fiducia e collaborazione che si desidera instaurare. È importante individuare un ambiente tranquillo, privo di distrazioni e sufficientemente riservato, in modo che i genitori possano sentirsi a proprio agio nell’esprimere domande, dubbi o considerazioni.

PROMO GRUPPI ATTIVA - ISCRIVITI A DUE CORSI OPPURE PARTECIPA CON ALTRE 2 PERSONE - SCONTO 20%

Approfitta dell'offerta! Contattaci per ricevere il codice sconto.


Obiettivi del corso

 - Fornire strumenti e criteri per organizzare ambienti di apprendimento favorevoli alla creatività e all’esplorazione.

 - Aiutare insegnanti ed educatori a progettare spazi flessibili e stimolanti, coerenti con le finalità del laboratorio.

 - Favorire la consapevolezza del valore pedagogico del setting come “terzo educatore”.

 - Offrire esempi e schemi replicabili per migliorare l’allestimento degli ambienti scolastici, anche con materiali poveri o naturali.

 Contenuti formativi del corso

Il corso esplorerà il ruolo del setting fisico ed emotivo nello sviluppo di laboratori creativi nella scuola dell’infanzia e nella primaria. Verranno analizzati esempi pratici di allestimento degli spazi (angoli tematici, atelier mobili, spazi flessibili), con un focus su:

- L’importanza dell’organizzazione dello spazio per stimolare autonomia, esplorazione e cooperazione.

- Come disporre materiali e arredi per facilitare i diversi linguaggi espressivi.

- Strategie per adattare l’ambiente a gruppi omogenei o eterogenei per età.

- Spunti pratici per costruire “setting narrativi” e “ambienti provocatori” che stimolino curiosità e creatività.

- Idee per spazi temporanei all'aperto e per l’uso del materiale naturale nel contesto educativo.

Una parte del corso sarà dedicata alla progettazione partecipata, con la condivisione di immagini, esempi concreti e una breve attività pratica di riflessione.

Conclusioni:

Sessione di domande e feedback

Docente:

Educatrice professionale, Tutor dell’apprendimento specializzata in ADHD e DSA, Tecnica esperta in CAA (comunicazione aumentativa e alternativa).

Modalità: Corso on demand pre-registrato (segui la formazione dove e quando vuoi)

DestinatariEducatori, insegnanti, pedagogisti e direttori dei servizi educativi 0-6

Attestato di partecipazione a tutti i presenti

*Acquistabile individualmente oppure da un Ente per i propri dipendenti/collaboratori. Il costo indicato si riferisce alla fruizione da parte di un singolo partecipante.*

Istruzioni per iscriversi a questa formazione:

  1. Fare clic sul pulsante "Aggiungi al Carrello" situato nella parte inferiore della pagina;
  2. Se non si è già registrati, è necessario procedere con la registrazione come Ente (Organizzazione) o come Utente Privato. Successivamente, si riceverà una mail contenente le credenziali di accesso al sito (username e password);
  3. Una volta registrati, tornare al sito www.sistemachess.it e cliccare sulla sezione "Corsi" nella barra in alto. Successivamente, selezionare l'opzione "Live Webinar" e scegliere il "Corso...". Infine, fare clic su "Aggiungi al Carrello" e effettuare il Login utilizzando le credenziali ricevute via e-mail;
  4. Procedere con l'acquisto
  5. Continuare con il ''processo di pagamento'' fino a ricevere la conferma dell'iscrizione. La conferma dell'iscrizione verrà inviata via e-mail una volta completata la registrazione.

Per maggiori informazioni e assistenza, contattare: +39 04381890637 info@sistemachess.it

PROMO GRUPPI ATTIVA - ISCRIVITI A DUE CORSI OPPURE PARTECIPA CON ALTRE 2 PERSONE - SCONTO 20%

Approfitta dell'offerta! Contattaci per ricevere il codice sconto.



Codice prodotto: CORSIONLINE

Costo unitario: 28,00 € ivato